Vermicelli orientali
Quando ho voglia di mangiare asiatico ma non mi va di andare al ristorante mi piace prepararmi questi vermicelli orientali. Un piatto senza pretese e veramente facile da realizzare che appagherà la tua voglia di orientale.
Ricordo le prime volte che ho mangiato asiatico: le papille gustative erano in festa per via di tutti i sapori che i singoli ingredienti scatenavano.
Ho replicato diverse volte alcuni piatti asiatici (soprattutto quelli della cucina indonesiana) e ne sono rimasto sempre piacevolmente colpito.
I Singapore noodles sono sicuramente tra i miei preferiti ma talvolta mi va di lasciarmi guidare dalla fantasia e decido di prepararmi i vermicelli orientali a modo mio.
Infatti sappi che puoi sbizzarrirti con gli ingredienti da aggiungere: germogli di soia, funghi, zenzero fresco, lemongrass sono solo alcune idee per un piatto espresso dal mood orientale.
Prova anche tu i miei vermicelli orientali e fammi sapere cosa ne pensi.

PREPARAZIONE: 30 min. COTTURA: 30 min. DIFFICOLTÀ: bassa COSTO: economico
Ingredienti per 4 porzioni
- Vermicelli di soia 150 gr
- Cipolla 1
- Zucchine 1
- Carote 1
- Salsa di soia 50 gr
- Gamberetti 150 gr
- Petto di pollo 150 gr
- Uovo 1
- Miele 20 gr
- Olio per friggere q.b.
- Peperoncino q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
Per preparare i vermicelli orientali occupati innanzitutto di organizzare tutti gli ingredienti: taglia le zucchine precedentemente lavate prima a rondelle e poi in quarti, taglia la carota a julienne e affetta la cipolla.
Metti i gamberetti in acqua fredda in ammollo: in questo modo perderanno il loro sapore acidulo (io ho usato dei gamberetti in scatola). Taglia in ultimo il pollo in pezzettini e tieni da parte.
Occupati dei vermicelli: calali in abbondante acqua salata e lascia cuocere per ca 1 minuto. Mi raccomando non di più altrimenti correresti il rischio di romperli per via del loro sottile spessore. Scolali e sciacqua sotto l’acqua corrente per bloccare la cottura. Tieni da parte.

In una padella soffriggi la cipolla con un po’ d’olio e quando sarà appassita versa la zucchina e la carota. Soffriggi per bene e dopo circa 20 minuti togli dal fuoco e conserva su un piatto. Versa in padella il petto di pollo tagliato. Evita di stracuocere e tieni da parte. Procedi nello stesso modo anche per i gamberetti che avrai precedentemente battuto al coltello.
Riunisci tutti gli ingredienti insieme e tieni da parte.

Nel grasso di cottura unisci la salsa di soia (io ho usato il Ketjap Manis, una salsa di soia indonesiana più densa e spiccatamente dolce), il miele, il sale, il pepe e il peperoncino. Porta ad un leggero bollore e versa gli ingredienti precedentemente cotti.

Fai cuocere per bene, girando di tanto in tanto, finché la salsa non sarà perfettamente sposata con tutti gli ingredienti.

A questo punto versa i vermicelli ormai freddi e incorpora al condimento. Quando il tutto avrà raggiunto una temperatura abbastanza calda, versa l’uovo sbattuto e continua la cottura: potrai unire l’uovo direttamente ai vermicelli e in questo modo otterrai una consistenza più cremosa e compatta, oppure potrai decidere di creare spazio al centro della padella per avere un uovo strapazzato che renderà simpatico e ancora più colorato il tuo piatto. Buon appetito!

Note
Come detto nella descrizione, puoi decidere di usare gli ingredienti che più preferisci: funghi e germogli di soia ad esempio sono perfetti. Se vuoi una nota fresca allora aggiungi al soffritto un po’ di zenzero grattugiato.
Conservazione
Ti consiglio di consumare subito i tuoi vermicelli orientali. Se ti avanzano puoi conservarli in frigo e poi riscaldarli in padella, senza bisogno di aggiungere acqua.