Torta di mele
Nei miei ricordi dell’infanzia è immancabile. Pochi ingredienti, facile da preparare e apprezzata da grandi e bambini. Sto parlando della torta di mele. Da piccolo costituiva la merenda per eccellenza ed era così buona che non si sentiva certo la mancanza delle merendine del supermercato. Poi, crescendo, ho apprezzato ancora di più la torta di mele per una colazione sana e nutriente. Certo, occorre del tempo per prepararla, ma la soddisfazione di mangiare una torta fatta con le proprie mani ripagherà ogni tuo sforzo.
Le mele, come potrai immaginare, hanno un vasto impiego in cucina, soprattutto per quanto riguarda i dolci: sono versatili e ben si prestano ad arricchire crostate o impasti al burro, come nella ricetta che sto per illustrarti. Inoltre, si sposano bene con le spezie (come ad es. la cannella o il cardamomo).
Una raccomandazione: appena pelate e tagliate bagna le mele con del succo di limone: in questo modo non si anneriranno.
Semplice, morbida, a tratti paradisiaca, questa torta saprà sorprenderti per la sua bontà. Se anche tu hai voglia di preparare una buonissima torta di mele non ti resta che leggere la ricetta e metterti pronto all’opera. Il risultato ti sorprenderà.

PREPARAZIONE: 40 min. COTTURA: 40 min. DIFFICOLTÀ: bassa COSTO: economico
Ingredienti per 8 porzioni
PER L’IMPASTO:
- farina 300 gr
- zucchero 250 gr
- burro a temperatura ambiente 100 gr
- uova medie 3
- latte, un bicchiere
- limoncello, un bicchierino
- arancia, la buccia di 1
- limone, la buccia di 1
- sale, un pizzico
- lievito, 1 bustina
PER LE MELE:
- 2 mele (a buccia rossa)
- cannella, un cucchiaino raso
- arancia, il succo di mezza
- limone, il succo di mezzo
- miele, un cucchiaino
- zucchero, un cucchiaino
Procedimento
Per preparare la torta di mele inizia a pesare tutti gli ingredienti. Grattugia le bucce degli agrumi e spremi per ottenerne il succo (di metà agrume ciascuno). Tieni da parte.

Occupati delle mele*: pelale, tagliale a fettine e cospargile con il succo degli agrumi (in questo modo non si anneriranno). Aggiungi anche lo zucchero semolato, la cannella e il miele.

Passiamo ora all’impasto: in una ciotola poni il burro morbido (io l’ho lasciato fuori dal frigo un’ora) e lo zucchero e monta con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto soffice e spumoso (ci vorranno circa 15 minuti).
Versa a questo punto le uova, una alla volta e sempre montando con le fruste, aggiungendo quella successiva solo quando la precedente sarà stata completamente assorbita. Aggiungi le bucce degli agrumi, il limoncello e mescola.
A questo punto puoi unire la farina alla quale avrai aggiunto il lievito: setaccia bene le polveri e aggiungile al composto alternandole con il latte.

Fodera con carta forno una tortiera con cerchio apribile e versa al suo interno circa ⅓ dell’impasto. Disponi sopra qualche fettina di mele e copri con i ⅔ di impasto rimanenti. Prosegui aggiungendo il resto delle mele e sei pronto per infornare la torta di mele in forno statico a 180 gradi: cuoci per circa 40 minuti o fino a quando inserendo uno stecchino all’interno della torta non ne uscirà asciutto.

La torta di mele è finalmente pronta. Non ti resta che aspettare che intiepidisca così da poterla sformare e decorare con zucchero a velo a piacere!

Note
*Io ho utilizzato la mela annurca, succosa e gustosa mela, molto popolare in Campania. Tu puoi usare le mele che preferisci o che hai a disposizione in casa.
Conservazione
Puoi conservare la tua torta di mele per 2-3 giorni, sotto una campana di vetro oppure coperta con pellicola.