Salame di cioccolata
Credo che il salame di cioccolata sia un dolce che non passi mai di moda e che, almeno personalmente, evoca alla memoria l’infanzia e i gesti d’amore delle nostre madri: è esattamente questo che penso quando mi vien voglia di preparare il salame di cioccolata.
Il dolce è popolare sia in Italia che in Portogallo e assume nomi differenti tra cui salame del papa o salame del re (qui il link alla pagina di Wikipedia per saperne di più).
Come suggerisce anche il nome, il finto salame è di cioccolata… tuttavia le volte che ho realizzato questo dolce con la cioccolata (generalmente fondente) non mi ha mai soddisfatto risultando troppo stucchevole al palato. Ho quindi ripreso una vecchia ricetta di famiglia dove viene impiegato il cacao ed il risultato ti assicuro che è sorprendente. Ti lascia in bocca un sapore buono e sarà difficile resistere alla tentazione di una seconda fetta!
Realizzare il salame di cioccolata è semplicissimo e potrai conservarlo in freezer per molto tempo, garantendo il dolce anche agli ospiti dell’ultimo minuto!

PREPARAZIONE: 40 min. COTTURA: – DIFFICOLTÀ: bassa COSTO: economico
Ingredienti per 12 porzioni
- Cacao amaro, 60 gr
- Uova, 3
- Biscotti, 600 gr
- Strega (liquore), 15 ml
- Burro, 100 gr
- Zucchero semolato, 200 gr
- Sale, un pizzico
- Latte, 150 ml
Procedimento
Per preparare il salame di cioccolata inizia pesando tutti gli ingredienti. In una ciotola capiente spezzetta i biscotti* riducendoli in piccoli pezzetti.

In un’altra ciotola metti il burro morbido (non freddo di frigo, mi raccomando), versa lo zucchero, il pizzico di sale, i tuorli d’uovo (che avrai separato dagli albumi**), il cacao e il liquore Strega***.

Con l’aiuto di un cucchiaio inizia a mescolare e stemperare tutti gli ingredienti versati. Aggiungi anche un po’ di latte (circa la metà del totale) e continua ad amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.

Al composto così ottenuto aggiungi i biscotti sbriciolati, mescola e versa anche il latte rimanente e crea un impasto bene amalgamato con l’aiuto delle mani: diversamente non otterrai il risultato desiderato.

Sul piano di lavoro stendi un foglio di carta forno e versa il composto di cacao e biscotti. Lavoralo e con l’aiuto delle mani ottieni una forma cilindrica, simile ad un salame. Avvolgilo nella carta forno, chiudi a caramella e metti in freezer a rassodare per almeno un paio di ore. Non appena sarà pronto toglilo dalla carta forno e tagliato con un coltello ben resistente: otterrai delle bellissime fette per allietare te e i tuoi ospiti!

Note
* io ho impiegato i biscotti Oro Saiwa, del gruppo Mondelez. Ho scoperto che l’azienda produce anche i biscotti in versione senza glutine.
** non gettare via gli albumi, ma utilizzali per realizzare frittate o meringhe (per sapere di più sul mondo delle uova ti lascio il link al mio articolo).
*** io ho utilizzato il liquore Strega, ma tu se preferisci puoi utilizzare altro liquore come ad esempio il cognac, il rum o il liquore al cioccolato.
Conservazione
Puoi conservare il tuo salame di cioccolata fino a un mese in freezer. Sarà comodissimo tirarlo dal congelatore e tagliare una fetta per te e i tuoi ospiti!