Sacher
Oggi ti racconto della Sacher. Sai, la Sacher è stato uno dei primi dolci importanti con i quali mi sono confrontato. Ricordo ancora la prima volta che la realizzai: un vero disastro! La torta non era cresciuta quanto avrebbe dovuto, la confettura era in pezzi (buona, ma poco gradevole all’assaggio) e la glassa era tutto tranne che graziosa… Per fortuna, sbagliando si impara e così ho migliorato la tecnica imparando a realizzare ottime Sacher.
Per quanto riguarda la storia di questo dolce, si deve a Franz Sacher la creazione di questa bontà (qui il link alla pagina di Wikipedia per saperne di più).
Non preoccuparti se i passaggi che seguiranno sono molti: la preparazione è sicuramente laboriosa ma non particolarmente difficile. Perciò, senza farti prendere dall’ansia, con molta pazienza e tanto amore ti auguro buona Sacher!

PREPARAZIONE: 2 ora COTTURA: 40 min. DIFFICOLTÀ: media COSTO: medio
Ingredienti per 8 porzioni
PER LA TORTA
- Cioccolato fondente 200 gr
- Burro 200 gr
- Zucchero 200 gr
- Farina 00 200 gr
- Lievito in polvere 16 gr
- Uova 5
- Vaniglia 1 bacca
- Zeste di 1 arancia
PER IL RIPIENO E LA RICOPERTURA
- Confettura di albicocche 350 gr
PER LA GLASSA
- Acqua 175 gr
- Panna fresca 150 gr
- Zucchero 225 gr
- Cacao amaro 75 gr
- Colla di pesce 3 fogli
PER LA DECORAZIONE
- Cioccolato bianco 50 gr
- Burro 20 gr
Procedimento
Inizia dosando tutti gli ingredienti. Imburra una tortiera con cerchio apribile e foderala con la carta forno.
Sciogli il burro e il cioccolato separatamente e lascia raffreddare.

Separa i tuorli dagli albumi ponendoli in due diverse ciotole. Aromatizza i rossi d’uovo con le zeste di arancia e i semi di una bacca di vaniglia.

Separatamente monta a neve gli albumi avendo cura, dopo che gli albumi cominceranno a diventare spumosi, di unire lo zucchero semolato e di continuare a montare a neve.

Versa il cioccolato e il burro ormai freddi nella ciotola contenente i tuorli.

Unisci poco per volta la massa di albumi al composto di cioccolato e incamera aria con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.

Aggiungi quindi la farina e il lievito setacciati e incorpora delicatamente al composto. Versa nella tortiera (ca 24 cm di diametro) e inforna in forno preriscaldato a 160 gradi per circa 40 minuti*.

Nel tempo che la torta cuoce, occupati della glassa: in una pentola poni lo zucchero, il cacao, la panna, l’acqua e porta a bollore girando con una frusta di tanto in tanto. Dopo circa 5 minuti dal bollore spegni e lascia intiepidire. Unisci quindi la colla di pesce che avrai avuto cura precedentemente di ammorbidire in acqua fredda per 10 minuti.

Quando la torta sarà pronta aspetta che raffreddi, dopodiché occupati del taglio. Ti consiglio di praticare prima un piccolo taglio nel senso verticale della torta: in questo modo, dopo che avrai tagliato la torta nel senso orizzontale, saprai far coincidere perfettamente la parte superiore con quella inferiore. Metti la torta su una gratella ponendo sotto ad essa un piatto o un contenitore dai bordi alti in modo da recuperare il cioccolato con il quale glasserai la torta.

In un pentolino riscalda la confettura di albicocche e passala al setaccio. Crea quindi uno strato di confettura sul primo disco della torta.

Poni il secondo disco della torta e procedi con l’apricottatura: spennella la confettura sulla superficie della torta, bordi compresi. Lascia riposare per circa 30 minuti, meglio se in ambiente fresco.

Glassa con il cioccolato, partendo dai bordi per poi finire al centro della torta. Recupera la glassa colata e ripeti l’operazione anche altre due volte. Lascia riposare per circa 30 minuti.

Con delicatezza poni la torta sul piatto da portata e sciogli a bagnomaria il cioccolato bianco e il burro. Metti in una sac à poche e realizza sulla torta l’inconfondibile scritta sacher.

Hai visto che dopotutto non è stato così difficile? Realizzala anche tu e, se ti va, potrai realizzare delle simpatiche monoporzioni per stupire i tuoi ospiti!

Note
*il forno che mi ha regalato le torte più belle è stato il forno a gas. Se hai un forno elettrico molto potente come il mio, ti consiglio di impostare la temperatura a 160 gradi, altrimenti 180 gradi dovrebbero andare bene.
Conservazione
Puoi conservare la tua Sacher per un paio di giorni in frigorifero. La torta è adatta alla congelazione, meglio se prima porzionata.