Risotto integrale
Tratta dal libro “La cucina salvavita” di Gridelli e Di Salvo (qui il link se decidessi di acquistare il libro), il risotto integrale al tè verde e zucca si è rivelato delicato e dai sapori decisi. La dolcezza della zucca si sposa benissimo con la forza del riso integrale mentre il tè verde rende questo risotto decisamente non convenzionale.
Amo davvero tanto i risotti che solitamente preparo con il riso carnaroli, che ha un’ottima resistenza in cottura. Realizzare questo risotto con il riso integrale è stata una vera rivelazione: mi sono informato e ho scoperto che questo tipo di riso ha fantastiche proprietà antiossidanti e ha le proteine migliori (se comparato agli altri tipi di riso).
Per quanto riguarda la zucca, beh, personalmente ne sono sempre stato un amante, insieme al tè verde che pure ha proprietà antiossidanti.
La ricetta è originale e non prevede l’uso di burro o di formaggi: ne ho avvertito la mancanza ma rende questo risotto sicuramente particolare, oltreché sano.
Ti lascio alla ricetta, provala e dimmi cosa ne pensi.

PREPARAZIONE: 20 min. COTTURA: 40 min. DIFFICOLTÀ: bassa COSTO: economico
Ingredienti per 4 porzioni
- Riso integrale 320 gr
- Zucca 200 gr
- Scalogni 2
- Bustine di tè verde 2
- Vino bianco q.b.
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Procedimento
Per il risotto integrale al tè verde e zucca, comincia preparando il tè: metti le bustine di tè in acqua calda, precedentemente portata a bollore, e attendi fino a 3 minuti per l’infusione. Togli le bustine di tè (premendole bene per far fuoriuscire il tè trattenuto) e tieni da parte. Priva la zucca della buccia, tagliala a fette e riducila in cubetti. Tieni anche questa da parte.

Metti in una padella l’olio d’oliva, lo scalogno e la zucca. Fai appassire dolcemente girando di tanto in tanto. Unisci il riso* e gira frequentemente affinché si tosti e non si azzecchi alla padella. Dopo che si è tostato sfuma con il vino bianco. Aggiungi la restante parte di zucca e ogni volta che sarà necessario aggiungi un mestolo di tè verde caldo** come faresti con il brodo in qualunque altro risotto. Mi raccomando non aggiungere il tè tutto in una volta, ma versane un po’ alla volta.

Quando il risotto è pronto puoi spegnere il fuoco. Questa ricetta, come ti ho detto sopra nella descrizione, non prevede la mantecatura con burro e parmigiano ma se vuoi puoi procedere come nei classici risotti. Sei quindi pronto per impiattare: io ho frullato un po’ di zucca e ho decorato il piatto con una lingua di purea.
Ho poi usato uno stampo metallico per realizzare l’accattivante impiattamento cilindrico! Anche se la ricetta originale non lo prevede puoi decidere di decorare il piatto finale con qualche frutta secca ridotta a granella (come le nocciole ad esempio). Buon appetito!

Note
*il riso integrale impiega parecchio tempo per cuocere. Assaggia di tanto in tanto e verifica la cottura.
**controlla che il tè sia sempre abbastanza caldo (casomai puoi riscaldarlo se necessario) altrimenti, se versato freddo, potresti bloccare la cottura del riso.
Conservazione
Ti consiglio di consumare il risotto integrale al tè verde e zucca subito. Se hai la necessità puoi conservarlo in frigo per un giorno e riscaldarlo in padella.