Pomodori sottolio
Oggi voglio raccontarti dei pomodori sottolio! O meglio, dei pomodori sottolio che si preparano dalle mie parti. Questi gustosi pomodori infatti sono preparati e insaporiti in diversi modi con la costante di essere sempre immersi in un buon olio di qualità.
Dopo diversi anni a preparare questa squisita conserva, a casa mia si procede seguendo la ricetta che sto per illustrarti: un mix di ingredienti che, lasciati a riposo per qualche giorno insieme all’olio, sprigionano tutto il loro sapore.
I pomodori utilizzati per questa ricetta sono i pomodori San Marzano che io ho acquistato al mercato già essiccati e lo consiglio anche a te in modo da risparmiare tempo per la preparazione.
I pomodori sottolio sono semplicemente versatili: puoi impiegarli come antipasto (magari insieme ad una buona fetta di primo sale) o come contorno accanto ad una portata di carne o pesce, oppure per impreziosire primi piatti di pasta come ad esempio le orecchiette con i broccoli.
In qualunque “salsa” deciderai di gustarli, sappi che non ne potrai più fare a meno.

PREPARAZIONE: 30 min. + il tempo di riposo COTTURA: pochi minuti DIFFICOLTÀ: bassa COSTO: economico
Ingredienti
- 1,500 kg di pomodori San Marzano essiccati
- 1 parte di aceto e 2 parti di acqua
- Limone, la buccia di ½
- Arancia, la buccia di ½
- Aglio, 2 spicchi
- Peperoncino q.b.
- Origano q.b.
- Capperi q.b.
- Rosmarino q.b.
- Olio di oliva q.b.
Procedimento
Per preparare i pomodori sottolio inizia a versare un una pentola larga e capiente l’acqua e l’aceto e porta a bollore. Non appena i liquidi bolliranno cala i pomodori essiccati* per circa un minuto, giusto il tempo per farli rinvenire.

Dopodiché scolali e ponili in un colino (assicurati di predisporre un piatto per raccogliere i liquidi che fuoriusciranno). Poi dei canovacci sul piano di lavoro e metti sopra i pomodori scolati, avendo cura di “aprirli” per bene uno ad uno. Lascia asciugare per qualche ora, meglio se una notte intera.

Metti i pomodori ormai asciugati in una grande ciotola e aggiungi la buccia di limone e dell’arancia. Io ho utilizzato un grattugia scorze ma se vuoi puoi anche pelare l’agrume con l’aiuto di un coltello facendo attenzione a non pelare anche la parte bianca. Mescola bene in modo da distribuire in modo omogeneo la buccia degli agrumi e sei pronto per poter realizzare i vasetti. Aggiungi un po’ d’olio nel vasetto e inserisci i primi pomodori alternandoli con le spezie: aggiungi l’origano, l’aglio a fettine, il peperoncino, i capperi e qualche ago di rosmarino**. Copri a filo con l’olio evo.
I tuoi pomodori sottolio sono pronti e non ti resta che aspettare qualche giorno per gustarli in tutta la loro bontà.

Note
*Io ho acquistato al mercato i pomodori già essiccati, ma se vuoi puoi divertirti ad essiccarli tu.
**quando fresche e di stagione puoi inserire anche qualche foglia di basilico e menta per un sapore ancora più ricco e gustoso.
Conservazione
Puoi conservare i tuoi pomodori sottolio fino a qualche mese assicurandoti, una volta aperto il vasetto, di coprire sempre a filo con l’olio d’oliva.