Patate dolci con avocado e mandorle
Durante un viaggio in Olanda, in visita alla mia amica carissima Giulia, ho avuto modo di chiacchierare e conoscere meglio il buono e il bello della cucina… botanica! È proprio questo il titolo del libro ricevuto in regalo dalla fantastica amica mia. L’autrice Carlotta Perego, fondatrice del sito Cucina Botanica, è un vulcano di idee, ricette ed utili tips che non fanno assolutamente rimpiangere piatti di carne e pesce.
Appena ho sentito parlare della bontà delle patate dolci con avocado e mandorle, ho subito voluto replicarlo anche io e devo ammettere che il risultato è stato super approvato ed apprezzato.
Eccomi quindi ad inserirlo in questo ricettario virtuale per condividere anche con te un antipasto che sono certo ti conquisterà e avrai voglia di proporre a casa tua ai tuoi familiari e ospiti.
Ti lascio alla ricetta delle patate dolci con avocado e mandorle e ti auguro buona lettura!

PREPARAZIONE: 60 min. COTTURA: 20 min. DIFFICOLTÀ: bassa COSTO: economico
Ingredienti
- Patate dolci, 2 medie
- Avocado, 2
- Mandorle, 40 gr
- Salsa di soia, 2 cucchiai
- Sciroppo d’acero, 2 cucchiai
- Olio evo, q.b.
- Lime (o limoni), 2
- Peperoncino, 1 pizzico
- Paprica, 1/2 cucchiaino
- Sale, q.b.
Procedimento
Per preparare le patate dolci con avocado e mandorle inizia ad assicurarti che gli avocado siano maturi al punto giusto. Nel caso non lo fossero, fai come ho fatto io: disponi gli avocado in un sacchetto di carta insieme ad una mela per una, anche due notti. La mela, infatti, rilascerà etilene, sostanza capace di accelerare la maturazione dei frutti verdi!

Occupati delle patate dolci: lavale accuratamente, asciugale e affettale dello spessore di circa 1 cm. Io ho preferito lasciare la buccia, ma se vuoi puoi eliminarla. Versale le fette in una ciotola e condiscile con olio, sale e paprica. Distribuiscile su una teglia foderata con carta e metti in forno preriscaldato a 200°. Dovranno restarvi per 20 min avendo cura di girarle a metà cottura.

Nel frattempo occupati delle mandorle (io ho acquistato quelle già pelate): in una ciotola insaporiscile con salsa di soia, sciroppo d’acero e il peperoncino. Sistema anche queste in teglia con carta forno e quando avrai girato le fette di patate dolci potrai infornare entrambe le teglie per 10 minuti. Attenzione a monitorare le mandorle in cottura: l’elevata presenza di zuccheri potrebbe far bruciare le mandorle. Se è il caso togli le mandorle dal forno anche qualche minuto prima*.

Dopo che avrai estratto dal forno le patate e le mandorle, dedicati alla preparazione della crema di avocado: taglia ciascun avocado in due, rimuovi il nocciolo e scava la polpa con l’aiuto di un cucchiaio. Metti l’avocado in una ciotola, unisci l’olio, il succo del lime (o il limone) e il sale. Con l’aiuto di una forchetta (io ho utilizzato il “potato masher”**) riduci fino ad ottenere una crema.

Sei ora pronto per assemblare il tuo antipasto: adagia su un vassoio una fetta di patata, disponi un paio di cucchiaini di crema di avocado e infine un po’ di mandorle piccanti.
Le tue patate dolci con avocado e mandorle sono pronte! Non ti resta che servirle come antipasto prima di un pranzo elegante o come aperitivo!

Note
*se cuocere contemporaneamente patate e mandorle può mandarti in crisi o temi di non monitorare correttamente i tempi di cottura dei due ingredienti allora attendi che le patate siano cotte prima di inserire in forno le mandorle.
**il potato masher è un utensile da cucina molto utile e versatile: grazie ad esso potrai schiacchiare diversi ingredienti (come ad esempio patate, piselli) ed ottenere una consistenza davvero originale per i tuoi piatti.
Conservazione
Ti consiglio di consumare le patate dolci con avocado e mandorle in giornata. Se vuoi, puoi preparare le singole parti dell’antipasto (patate, crema di avocado, mandorle) in anticipo e poi assemblarle in un secondo momento.