Carciofi gratinati
Oggi voglio parlarti dei carciofi gratinati, una ricetta che faccio ogni volta che è stagione di carciofi. Adoro queste verdure e credo che ogni varietà regala sapori buonissimi, oltreché modi fantastici e diversi di cucinarli.
Sai cosa mi piace in particolare dei carciofi? Sicuramente mangiarli ma anche pulirli e cucinarli: si perché ricavare la parte edibile, che poi è il cuore dei carciofi, mi diverte un sacco. So che penserai che magari la consideri una gran scocciatura però credimi quando ti dico che il risultato ripagherà tutti i tuoi sforzi e potrai gustarti dei carciofi gratinati da vero gourmet.
Segui passo passo la ricetta e non avrai problemi con la pulizia e la cottura di questi buonissimi carciofi gratinati.

PREPARAZIONE: 40 min. COTTURA: 30 min. DIFFICOLTÀ: media COSTO: economico
Ingredienti per 6 porzioni
- Carciofi 8
- Limoni 2
- Farina 25 gr
- Pan grattato q.b.
- Pecorino q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
Per preparare i tuoi carciofi gratinati parti dalla pulizia dei carciofi: togli le foglie esterne più coriacee e la parte del gambo non commestibile e getta via (queste parti non possono essere usate altrimenti). Continua a togliere le foglie (ma non buttarle) finché non sentirai foglie più tenere e vedrai colori più tenui come se fossero petali delicati. Non gettare anche queste foglie ma tienile da parte: ti serviranno per realizzare la crema di carciofi. Pela la parte di gambo commestibile e procedi con tutti quanti i tuoi carciofi (io avevo una cassetta intera!).

Taglia ciascun carciofo in due (nel senso della lunghezza), elimina la barbetta interna e taglia ancora fino ad ottenere dei quarti. Quindi sciacquali sotto l’acqua corrente e mettili in abbondante acqua insieme al succo e a qualche fetta di limone. Questo servirà a non far annerire i tuoi carciofi.

Prendi le foglie dei carciofi che hai tenuto da parte (quelle più coriacee per intenderci) e falle cuocere in abbondante acqua salata per almeno 30 minuti, finché non risulteranno tenere. Quindi, con l’aiuto di un estrattore, ricava il succo*. In una padella dai bordi alti fai cuocere farina e succo di limone e versa il succo dei carciofi ottenuto. Fai cuocere finché il composto non risulterà denso. Sala e pepa.

Fai cuocere in una padella i quarti dei carciofi con olio e aglio. Cuoci dolcemente per almeno 40 minuti, avendo la cura di girare ciascun carciofo e di continuare la cottura. Aggiungi acqua quando questa si sarà asciugata.
Poni i carciofi ormai cotti e intiepiditi in una pirofila.

Condisci i tuoi carciofi: Versa in pirofila il sugo di carciofo, il pecorino, il pan grattato e il prezzemolo tritato. Gratina in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 50 minuti. I tuoi carciofi gratinati sono pronti e possono essere serviti in tavola come accompagnamento ai tuoi secondi di carne o di pesce.

Note
*Se non possiedi un estrattore, che ti permetterà di estrarre solamente il succo, puoi procedere in questo modo: dopo aver bollito le foglie più dure, frullale con l’aiuto di un frullatore ad immersione e poi passale al setaccio. Infatti, anche se avrai frullato le foglie, il composto che otterrai risulterà ancora particolarmente stopposo.
Conservazione
Se non consumi subito i tuoi carciofi gratinati puoi conservarli in frigo coperti per un paio di giorni. Prima di servirli potrai scaldarli in forno già caldo (o eventualmente in padella) per qualche minuto.